


Progetti
Scuole primaria e secondaria

Progetto sull'alfabetizzazione
La scuola è una comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo. Una scuola non solo per sapere dunque ma anche per crescere, attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specifici da attuare sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione e della socializzazione.
Obiettivi generali
-
Potenziare lo sviluppo di abilità linguistiche che permettano l’accesso agli apprendimenti disciplinari.
-
Acquisire l’uso della lingua italiana per comunicare nella vita quotidiana e per affrontare gli impegni scolastici.
-
Promuovere, negli alunni, l'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, per aumentare l’autostima e instaurare un adeguato rapporto con il gruppo dei pari e con gli adulti.
-
Incentivare la motivazione all’apprendimento.
-
Ridurre i problemi comportamentali, relazionali, emotivi, cognitivi che portano a difficoltà di apprendimento.
Progetto sull'educazione sessuale
La sessualità rappresenta una dimensione fondamentale nello sviluppo armonico della personalità poiché investe tutte le fasi del processo di sviluppo e tutte le aree relazionali (personali, familiari, sociali); entrando a fare parte delle scelte del progetto di vita di ciascuno.
Rivolta ai soggetti in via di formazione, l’educazione alla sessualità, deve travalicare la dimensione di una visione esclusivamente igienico-sanitaria e valorizzare lo sviluppo della benessere psicofisico e delle capacità comunicative e relazionali dell’adolescente, fornendo sostegno all’ adolescente e favorendo la prevenzione del comportamento a rischio.
Obiettivi generali
-
Aumentare le conoscenze relative al funzionamento del corpo e della sessualità, alle malattie sessualmente trasmissibili e agli strumenti di protezione
-
Sviluppare la consapevolezza di sé e uno stile decisionale assertivo e efficace da parte dei giovani
-
Aumentare la conoscenza dei servizi territoriali a cui gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità


Progetto sull'integrazione culturale
Il contesto sociale attuale è sempre più caratterizzato dalla presenza di diverse culture negli stessi contesti e questo si può ritrovare anche nell’ambiente scolastico, dove i bambini di diverse culture e nazionalità si trovano a condividere spazi di socializzazione e momenti di apprendimento.
La diversità in quanto tale deve essere vissuta come un arricchimento reciproco, confronto ed interazione con l’altro. La condizione di convivenza di più culture all’interno del contesto scolastico induce la scuola ad organizzare un progetto educativo.
Esso nasce al fine di valorizzare ed incrementare tra gli alunni il rispetto delle altre culture ed il processo di integrazione. Tale progetto parte un presupposto fondamentale, ossia il fatto che la scuola non è solo un contesto di apprendimento, ma anche una delle più importanti agenzie di socializzazione. E’ dunque responsabile dello sviluppo non solo cognitivo ma anche socio-affettivo e relazionale. Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale è alla base della costruzione di comportamenti fondati sulla tolleranza e l’accettazione delle diversità.
Obiettivi generali
-
Aumentare la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nel contesto
-
Condividere e elaborare rappresentazioni, vissuti, atteggiamenti dei giovani intorno alla tematica della diversità culturale
-
Promuovere e potenziare le life skills, la competenza emotiva e comunicativa
-
Aumentare l’integrazione nel gruppo classe, la tolleranza e il rispetto della diversità
Progetto sulla prevenzione del bullismo
La scuola odierna rischia di non riuscire ad assolvere ai propri compiti educativi a causa di una molteplicità di emergenze educative: problemi di integrazione scolastica e, ancora, problemi comportamentali, emozionali, di apprendimento; queste problematiche possono incidere profondamente sul clima di classe compromettendo la qualità della vita scolastica.
Data la rilevanza dei problemi e delle urgenze che affliggono la realtà scolastica attuale, sono necessari interventi precoci volti a prevenire tali fenomeni o ridurli appena insorgono, tenendo conto della complessità del fenomeno e della molteplicità dei fattori coinvolti.
Poichè sia in età infantile che nel corso dell’adolescenza è molto difficile inserirsi all’interno del gruppo dei pari e spesso la ricerca di conferme sociali attraverso l’emulazione di modelli negativi rappresenta una soluzione e tale dinamica comportamentale spesso si pone come radice del fenomeno sempre più diffuso del bullismo, caratterizzato da comportamenti di prepotenza fisica o psicologica che emergono tra bambini e adolescenti e sono agiti in modo prolungato da una persona o da un gruppo nei confronti di una o più vittime.
Appare dunque chiaro quanto sia importante occuparsi del fenomeno in termini preventivi e, se presenti, contrastare tali condotte disfunzionali migliorando la comunicazione e le interazioni tra insegnanti e ragazzi e tra i ragazzi stessi.
Obiettivi generali
-
Prevenire il bullismo, educando al rispetto delle regole e degli altri.
-
Aumentare la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno e delle problematiche a esso correlate nei confronti degli insegnanti
-
Condividere e elaborare rappresentazioni, vissuti, atteggiamenti dei giovani intorno alla tematica del bullismo
-
Promuovere e potenziare le life skills , l’integrazione nel gruppo classe e il rispetto delle regole


Progetto sulla prevenzione dei DCA
I disturbi del comportamento alimentare (DCA), tra cui anoressia, bulimia e obesità, sono disturbi sempre più diffusi in età giovanile che possono essere intensi come espressione di disagi psicologici profondi con conseguenze spesso tragiche e compromissione dello sviluppo fisico e psicologico.
La cultura occidentale sembra, andare controcorrente rispetto alla promozione della salute, proponendo modelli estremi, idealizzando la magrezza eccessiva nelle ragazze e la muscolosità innaturale nel sesso maschile. L’adolescenza risulta essere un periodo critico dello sviluppo psicosociale, in cui il giovane si trova a dover affrontare compiti evolutivi importanti, quali la costruzione della propria identità e la separazione dal contesto familiare.
Lo scopo di un intervento preventivo ed informativo nelle scuole è quello di iniziare precocemente ad indurre una riflessione sull'alimentazione e sulla corporeità in una fascia di età ad elevato rischio.
Obiettivi generali
-
Aumentare le conoscenze degli adolescenti circa il fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare e la consapevolezza circa un corretto stile alimentare.
-
Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle life-skills negli adolescenti, come le competenze emotive e relazionali.
-
Incrementare la conoscenza dei partecipanti circa la presenza di servizi territoriali disponibili per la gestione delle problematiche relative a tali disturbi.
Progetto DSA
I disturbi dell’apprendimento rappresentano compromissioni specifiche e significative dell’abilità di lettura (dislessia), scrittura (disgrafia) e calcolo (discalculia), non dovute ad un ritardo cognitivo, sensoriale e motorio.
Per prevenire i disturbi dell’apprendimento risulta opportuno valutare il possesso dei prerequisiti per le abilità strumentali di lettura, scrittura, calcolo e intervenire in contesto scolastico, favorendo l’integrazione del soggetto a rischio con il resto della classe in modo che il gruppo classe diventi una risorsa per facilitare l’apprendimento del bambino nonché promuovere il suo adattamento psicosociale.
Obiettivi generali
-
Aumentare le conoscenze degli insegnanti sui DSA e sugli strumenti da somministrare ai bambini
-
Promuovere negli insegnanti la capacità di comprendere e riconoscere il disagio e il malessere del bambino con DSA
-
Aumentare le conoscenze di base dei genitori sui DSA
-
Potenziare i prerequisiti delle abilità cognitive e sociali nella classe con particolare attenzione ai bambini con fattori di rischio più evidenti
-
Promuovere l’integrazione dei bambini nel gruppo classe.


Progetto doposcuola Villaverla - Novoledo
Percorso attivato durante l’anno scolastico 2021-2022, nel quale proponiamo delle attività di gruppo volte al potenziamento delle abilità che risultano deficitarie nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (lettura, scrittura, calcolo, ortografia), in base alle esigenze emerse dai partecipanti. Il servizio si svolge all’interno degli spazi adibiti al doposcuola di Villaverla, nei giorni di Lunedì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Le attività principali che proponiamo riguardano principalmente:
-
Lettura e comprensione di piccoli testi;
-
Attività per potenziare la memoria di lavoro e l’attenzione (selettiva, sostenuta e divisa);
-
Discirminazione tra differenze d’immagine: questo comporta la ricerca del particolare, allenando l’attenzione ed esercitando l’esplorazione visiva;
-
Segmentazione e fusioni di sillabe: spelling e divisione fonologica di parole ed unione di lettere;
-
Esercitazione sui gruppi ortografici irregolari, esercitazioni con suoni difficili e suoni simili, uso di doppie, accento, apostrofo;
-
Esercizi con dettati di frasi e correzione insieme delle schede;
-
Esercizi sul calcolo, fatti aritmetici e procedure;
-
Pause Attive con giochi educativi su Linguaggio, Memoria, Attenzione.

Sei interessato?

Contattaci per un appuntamento o chiedere informazioni!
Ti risponderemo il prima possibile!
